Panoramica di Monte Argentario: scorci da showtime, ma quello sterrato…

Panoramica di Monte Argentario: scorci da showtime, ma quello sterrato…

Monte Argentario è un promontorio situato in Toscana, tra il Mar Tirreno e la Laguna di Orbetello. È una destinazione turistica molto popolare, grazie alle sue bellezze naturali, alle sue spiagge e ai suoi borghi pittoreschi. Una delle attività più belle da realizzare a Monte Argentario è una gita fotografica sulla strada panoramica, che offre viste mozzafiato sul mare e sulle isole circostanti. La gita […]

Leggi tutto Scrivi commento

Ecco perché crociere e turismo di gruppo non sono più sostenibili

Ecco perché crociere e turismo di gruppo non sono più sostenibili

E’ notizia di questi giorni l’introduzione di un ticket di ingresso di cinque euro a Venezia per scoraggiare l’affluenza di turisti in determinati periodi dell’anno. Ad un’analisi superficiale, benché provata da inopinabili ragioni di ordine giuridico, il provvedimento sembrerebbe un attentato alla libertà di circolazione del cittadino sancita dalla Costituzione Italiana, dal Trattato di Maastricht, e dalle norme di buon senso che classificano aberrante la […]

Leggi tutto Scrivi commento

Turano, Salto, Campotosto: itinerario nei laghi sabini

Turano, Salto, Campotosto: itinerario nei laghi sabini

Che gli italiani non abbiano un buon rapporto con la geografia, compresa quella territoriale, non è un mistero. Nell’interminabile lista di toponimi da mandare giù a memoria durante le lezioni frequentate alle scuole elementari e medie, tra i laghi dell’Italia Centrale venivano annoverati i tre grandi bacini vulcanici adagiati tra Lazio ed Umbria: Trasimeno, Bolsena, Bracciano; talvolta il Lago di Vico ed il Lago Albano […]

Leggi tutto Scrivi commento

Caciocavallo impiccato, la golosa identità casearia del centro-sud

Caciocavallo impiccato, la golosa identità casearia del centro-sud

Se il generale francese Charles De Gaulle, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, si domandava come fosse possibile governare un paese con 246 varietà di formaggi, in Italia una biodiversità enogastronomica ben più corposa di quella d’Oltralpe non è mai stata un deterrente, bensì una risorsa su cui costruire una florida economia alimentare. Da nord a sud abbondano le produzioni zootecniche, che si trasformano sulla tavola […]

Leggi tutto Scrivi commento

Italia che vai, salame che trovi. Geografia del salume nazionale

Italia che vai, salame che trovi. Geografia del salume nazionale

Se la secolare frammentazione della penisola in stati e staterelli fino all’Unità d’Italia del 1861 si è rivelata, da un lato, un freno per lo sviluppo di un’unità politica e una coscienza nazionale ben radicata, dall’altro ha contribuito ad alimentare un mosaico di culture che, combinatesi con la ricchissima biodiversità naturale del paese, hanno generato un patrimonio enogastronomico variegato ed ineguagliabile per quantità e qualità. […]

Leggi tutto Scrivi commento